Era la prima volta che la preparavo e non sapevo bene quale ricetta seguire, ma volevo evitare le enormi quantità di burro tipiche della versione americana “Carrot cake”.
Ho quindi optato per una Torte di Carote più leggera, grazie all’utilizzo dell’olio di semi, ma l’ho resa più golosa grazie al ripieno e alla copertura (evitando anche qui il burro!)
Il risultato è stato un successo, perché la torta avrà un gusto delicato e sarà estremamente soffice grazie all’umidità delle carote.
INGREDIENTI:
– 450 gr farina 00
– 150 gr mandorle
– 225 gr zucchero
– 375 gr carote
– 5 uova medie
– 150 ml olio di semi
– 1 bustina di lievito
(Frosting – Per il ripieno e la copertura)
– 600 gr formaggio spalmabile
– 200 gr zucchero a velo

PROCEDIMENTO:
Per prima cosa, con un mixer tritatutto, tritare finemente le carote (o grattugiarle) e poi compiere lo stesso procedimento con le mandorle.
In una ciotola, montare – con le fruste elettriche – le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
Aggiungere quindi l’olio di semi e le carote grattugiate, continuando a mescolare bene.
Unire la farina di mandorle, la farina 00 e il lievito.
Trasferire il composto in uno stampo imburrato e coperto di carta da forno sulla base.
Cuocere a 170° per 45 minuti circa, facendo la prova dello stecchino.
Nel frattempo realizzare il frosting, unendo il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo (amalgamandoli bene con una frusta).
Quando la torta sarà cotta e fatta raffreddare, tagliarla a metà e farcire con metà del frosting.
Utilizzare la crema restante per la copertura.
Decorare a piacere, anche se generalmente si dovrebbero usare delle carotine di pasta di zucchero (non avendole trovate, ho utilizzato dei biscotti sbriciolati)