Un angolo di Sicilia a Milano, anzi per la precisione la cucina trapanese a Milano, con le sue sfumature culinarie più famose (cous cous) e qualche chicca.
Piatti della tradizione serviti con grande rispetto delle ricette tradizionali ma con quel pizzico di modernità che a Milano (e nel 2019) è quasi un obbligo per emergere nel mondo della ristorazione.
LOCATION e SERVIZIO:
Cous cous restaurant si trova in via Adige, a pochi passi da Porta Romana, dove la movida e la ristorazione milanese stanno prendendo sempre più piede con proposte varie e originali.
Il locale è strutturato su due livelli, bianche pareti con quadri ed esposizioni artistiche temporanee che donano un tocco artistico e molto gradevole all’ambiente.
La mise en place è raffinata e fa capire subito lo stile del Cous cous restaurant: cucina tradizionale siciliana servita con eleganza.
Antonio La Torre, il proprietario, riversa passione e capacità in questa attività. Il cliente si sente appagato e coccolato dalla cucina e dallo staff, molto preparato e premuroso. Il servizio è di ottimo livello, sofisticato senza risultare opprimente.
MENU:
La cucina è affidata a Federico Alagna, giovane chef con grandi capacità e grande esperienza nonostante la giovane età. Una cucina che riunisce tradizione appunto, modernità e contaminazioni culinarie.
Il nostro percorso inizia dunque con una doppia amous-bouche bella e ghiotta, gambero rosso scottato e formaggio di capra fritto.
Il menù è davvero intrigante, optiamo per iniziare la cena vera e propria con uno dei loro cavalli di battaglia: La caponata di melanzane, servita con una sfoglia di ceci di Ustica…eccezionale! Forse la miglior caponata mai assaggiata, sapori equilibratissimi, cottura perfetta e la croccantezza della sfoglia che impreziosisce il piatto.
Il secondo antipasto è un piatto visivamente meraviglioso: sarde maritate con fonduta di pecorino e capperi, impiattamento super e sapori decisi, portata splendida. Entrambi gli antipasti mettono in chiaro subito le abilità dello chef e della cucina.
Impossibile ora non provare due grandi classici del ristorante…Cous cous di pesce alla trapanese e Busiata di gambero rosso e pesto di pistacchi.
Cous cous ottimo, servito con brodo a parte per poter modificare il piatto a propria scelta e rinvenirlo a proprio piacimento e gusto. Porzione soddisfacente (quasi abbondante la definirei), qualità del pesce buonissima e condimento generoso.
Ma è con la Busiata che si raggiunge il vero godimento di gusto, piatto straordinario, ricco e saporito, cottura perfetta, il pesto di pistacchi è poesia e il gambero rosso aggiunge delicatezza e sapore ad un piatto che si classifica immediatamente nella top 3 tra le prime portate più esaltanti provate nella mia vita.
Seppur già sufficientemente sazi ci lanciamo in un assaggio di Calamaro imbuttunato con funghi finferli e patate servito con fagiolini e caviale di nero, impiattamento bellissimo e ricercato. Splendida l’idea del caviale per dare contrasto e un tocco chic in più. Anche in questo caso ottime le materie prime e la cottura.
Si, è rimasto in piccolissimo spazio per farci tentare dai dolci, arriva un pre dessert con arancia candita, cioccolato di modica e sale grosso e biscotto di pasta di mandorle; molto forte il contrasto con il sale grosso, aggiunto in grande quantità volutamente per contrastare in modo deciso la dolcezza della mandorla (da mangiare successivamente mi raccomando).
Il dolce vero e proprio è una meravigliosa cassatella , nessuna rivisitazione per questa ricetta del cuore dello chef proposta in versione tradizionale! Delicata e BUONISSIMA!
CONTO:
Il conto è perfettamente in linea con la proposta gastronomica, il livello del locale e la zona. Per una cena completa siamo sui 40-50 euro a testa.
Ulteriore nota di merito del Cous Cous Restaurant per la carta dei vini, con etichette selezionate personalmente da Antonio nel solo territorio trapanese. Abbiamo avuto la fortuna di scoprire e degustare uno straordinario Pignatello Rosso di Marco, della cantina De Bartoli che con la sua eleganza e beva facile ci ha accompagnato per tutto il percorso.
Cous Cous Restaurant si rivela una piacevolissima scoperta per una cena Doc trapanese di grande qualità e fascino, le proposte in menù variano continuamente (a parte ovviamente i grandi classici: giù le mani dal cous cous e la busiata) invitando la clientela a provare e riprovare le idee culinarie di uno chef e di un locale destinati ad un grande successo
COUS COUS RESTAURANT
Via Adige, 9
20135 Milano (MI)