Questa ricetta è semplice, saporita e molto salutare. Perfetta da gustare calda, ma ottima anche fredda.
Dosi per 1 porzione:
- 80 g di cous cous di legumi (va bene qualsiasi tipo di cous cous)
- Melanzana (una fetta spessa)
- Pomodorini pachino (10 circa)
- Pomodorini secchi (2 circa)
- Capperi
- Acciuga
- Olive
- Aglio
- Olio
- Sale e peperoncino
- Pangrattato o mollica di pane circa 1 cucchiaio
Procedimento
Per prima cosa tagliare circa una fetta spessa di melanzana a cubetti, posizionarla dentro uno scolapasta e cospargerla con del sale grosso. (In questo modo la melanzana spurga la sua acqua dal sapore amarognolo).
In un padellino far sciogliere un’acciughina insieme ad olio, peperoncino e uno spicchietto d’aglio e far rosolare per bene.
Eliminare l’ aglio e aggiungere il pangratto. Una volta tostato metterlo da parte.
Sciacquare la melanzana per togliere il sale in eccesso, strizzarla e farla rosolare con un po’ d’olio nello stesso padellino precedentemente utilizzato per tostare il pangrattato.
Una volta ammorbidita unire i pomodorini tagliati a metà.
Al termine della cottura aggiungere qualche cappero dissalato, pomodori secchi ed olive sminuzzate.
Ora occupiamoci del cous cous.
In una pentola scaldere dell’acqua ed aggiugere del sale.
Mettere il cous cous in una ciotola ed unire un cucchiaio d’olio. Coprire il cous cous con l’acqua calda (circa pari peso cous cous e acqua).
Far riposare il tutto per circa 5 minuti coperto da una canovaccio.
Sgranarlo con una forchetta e aggiungere le verdure preparate in precedenza.
Mescolare per bene in modo da condire tutto il cous cous.
Terminare il piatto con una spolverata di pangrattato aromatizzato e qualche fogliolina di basilico.