Oggi vi propongo la ricetta di una torta austriaca: la Linzer Torte.
Questo dolce è adatto a chi ama i sapori speziati e decisi.
Impossibile non rimanere estasiati da questa torta e dalla sua particolare consistenza: un mix tra friabilità e morbidezza.
Questo dolce è perfetto anche per persone intolleranti al glutine.
Tempo di realizzazione: 20 minuti
Tempo di riposo: minimo 3 ore in frigorifero. Consiglio di farla la sera e cuocerla la mattina successiva.
Tempo di cottura: 35/ 40 minuti
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
Burro | 250 gr |
Zucchero a velo | 150 gr |
Sale fino | 2 gr |
Bacca di vaniglia | Mezza bacca di vaniglia |
Cannella in polvere | 4 gr |
Chiodi di garofano in polvere | 1 gr |
Buccia di limone grattugiata fine | 6 gr |
Uova intere | 75 gr (circa 1 uovo grande) |
Tuorli | 25 gr (circa 1 tuorlo grande) |
Farina di mandorle | 150 gr |
Farina di riso | 225 gr |
Lievito di polvere | 3 gr |
Confettura (ribes,lamponi,mirtilli) | 250 gr circa |
- Per preparare questa frolla, il burro a differenza delle classiche frolle dovrà essere morbido ( non fuso) quindi tirarlo fuori dal frigorifero almeno 1 ora prima del suo utilizzo.
- Tagliarlo a cubetti e versarlo in una planetaria o ciotola nel caso userete le fruste elettriche.
- Impastare il burro con lo zucchero,sale,bacca di vaniglia,cannella, chiodi di garofano e la scorza grattugiata di limone fino a quando non saranno ben amalgamati tutti gli ingredienti.
- Unire le uova intere e successivamente i tuorli pesati.
- Incorporare la farina di mandorle, la farina di riso e il lievito che dovranno essere precedentemente setacciati,fino al completo assorbimento.
Otterrete una massa molto morbida. - Imburrare leggermente uno stampo da crostata.
- Inserire l’impasto all’ interno di una saccapoche e riempire lo stampo ricordandosi di tenerne una parte per la decorazione della superficie.
- Prima di farcire la crostata con la confettura, fate riposare la base per 15 min in freezer in modo da rendere questo passaggio meno difficoltoso.
- Passati i 15 min. potete farcirla con la vostra confettura.
- Con il rimanente impasto,sempre con l’aiuto della saccapoche creare delle strisce in modo da realizzare una grata sulla superficie della torta.
- Per un risultato perfetto la torta deve risposare in frigorifero per un minimo di 3 ore e solo successivamente fatta cuocere.
- Infornare in forno statico a 160° per 35/40 min.
- Una volta sfornato il dolce farlo raffreddare e cospargere dello zucchero a velo sulla superficie.
Consigli
- I chiodi di garofano possono essere omessi, il risultato sarà ugualmente ottimo.
- Utilizzare limoni biologici in quanto andrete a consumare la loro buccia.
- Importante è la scelta della confettura che deve essere abbastanza aspra per poter dare un contrasto. Consiglio di scegliere quindi confetture a base di more, mirtilli, ribes o lamponi.
- Fondamentale è il passaggio della torta in frigorifero. Essendo una frolla ricca di burro e arricchita con farina di mandorle, se non raffreddata sufficientemente quando sarà a contatto con il calore tenderà a perdere la forma.
- Conservare la Torta Linzer a temperatura ambiente (coperta) per un massimo di 5 giorni, ma sicuramente verrà consumata prima data la sua bontà. Come tutte le frolle, i giorni successivi sarà ancora più buona.
- Se dovesse avanzare dell’ impasto potrete creare dei biscotti o surgelarlo in comodi sacchetti gelo.
Ma che buona deve essere, voglio provare a farla, soprattutto perché sono celiaca e amo le vs ricette
"Mi piace""Mi piace"